Progettazione sale
conferenza Brescia
Servizi Idinet: progettazione sale conferenza Brescia
divisione

Idinet è un’azienda che si occupa della progettazione sistemi di videoconferenza professionali da 20 anni, offrendo ai propri clienti soluzioni variabili in base alle singole esigenze. In base all’obiettivo finale, sia esso l’allestimento di una sala congressi, sala riunioni o sala conferenze, vengono fatte delle valutazioni preventive precise, partendo da un’analisi dell’ambiente e dalle esigenze espresse dal cliente relativamente alle sue necessità di comunicazione.

Idinet, che opera nella provincia di Brescia soprattutto, ma non solo, si occupa di tutte queste valutazioni, senza mai dimenticare di prendere in considerazione il design, l’ergonomia e la tecnologia. Il migliore allestimento sala meeting che si possa fare, inizia con il progettare una sala conferenze in modo attento e completo, per offrire soluzioni personalizzate e d’eccellenza a 360°. La progettazione viene presentata ed esposta poi in modo chiaro al cliente, con tempi, costi e modi.

Come progettare una sala di videoconferenza Brescia

divisione

Il primo step per strutturare un allestimento di elevata qualità, è partire da un progetto sala conferenze ben fatto che tenga in considerazione tutti i parametri. Il primo passo per un progetto sala conferenze ben strutturato e solido, per partire poi in tutta sicurezza con l’allestimento, è quello di fare un’analisi preliminare per avere le idee ben chiare su cosa si va a fare e dove, perché non c’è una formula preconfezionata precisa. Idinet quindi effettua una visita in loco per lo studio dell’ambiente e per un confronto con il cliente così da riassumere insieme i parametri da prendere in considerazione.

Dopo un’attenta analisi, viene avanzato un progetto dettagliato, con tempi, costi e modi.

Si dovranno considerare

  • Lo studio dello spazio: la tipologia della sala e la sua destinazione, ovvero il tipo di eventi che vi si tengono, gli arredi da inserire ed il loro design.
  • La progettazione dei sistemi video più adeguati al caso (tipo e dimensione), anche in base alla disposizione delle sedute dei partecipanti, poiché il contatto visivo è l’elemento chiave in una videoconferenza.
  • In relazione a questo, va considerata anche la luce dell’ambiente, naturale e artificiale, il posizionamento di finestre (che in un ambiente ideale non dovrebbero nemmeno esserci), le aree che è necessario illuminare e quelle che invece sono sensibili alla luce, destinate a monitor e telecamere.
  • Lo studio del sistema di diffusione dell’audio e di eventuali disturbi che necessitano correzione. Il sistema deve essere ben distribuito per una perfetta intelligibilità.
  • La valutazione della connettività, elemento necessario per una trasmissione fluente, rapida e indisturbata.
  • L’interoperabilità (uno dei fattori più importanti), ovvero la capacità dei diversi sistemi di interagire e funzionare tutti insieme.

Contattaci
per maggiori informazioni

divisione